Riferimento unico fatturazione elettronica
Si ricorda a fornitori e attuatori che il riferimento unico ed esclusivo per la fatturazione elettronica è la PEC dedicata:
fondopmi.fatturazione@pec.it
Altri riferimenti non verranno considerati
Ulteriori chiarimenti norme covid
A maggior chiarimento di quanto contenuto nel nostro comunicato del 7 aprile, visto il testo del D.L 1 aprile 2021, n. 44, si conferma che le misure già contenute nel DPCM del 2 marzo u.s. relativamente allo svolgimento delle attività di formazione rimangono in vigore fino a nuove disposizioni, fatte salve le eventuali diverse disposizioni emanate dalle amministrazioni Regionali, ognuna per il proprio ambito di competenza, alle quali i soggetti attuatori sono tenuti ad attenersi.
Proroga norme covid
Essendo scaduti in data 6 aprile u.s. i termini di vigenza del DPCM 2 marzo 2021, relativamente a:
- svolgimento delle attività formative in presenza svolte unicamente in azienda ed esclusivamente per i dipendenti dell’azienda stessa;
- svolgimento delle attività formative nelle modalità di teleformazione; di Formazione a Distanza sincrona e asincrona; di formazione in presenza per i corsi su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; di training on the job;
- sospensione di tutte le altre modalità di svolgimento in presenza delle attività formative;
Si comunica che a far data dal 7 aprile rimangono in vigore tutte le disposizioni contenute nei vigenti provvedimenti governativi, nelle connesse Linee Guida in materia emanate dall’ANPAL, nonché nelle disposizioni normative e regolamentari assunte dalle Amministrazioni Regionali per i rispettivi ambiti di competenza.
Pubblicata la graduatoria dell’Avviso 4-2020
Il CdA del FAPI ha approvato con Delibera n.13 del 01/04/2021 la graduatoria dell’Avviso 4-2020. Per il dettaglio vedi Qui
Pubblicata la graduatoria dell’Avviso 06-2020
Con Determina Presidenziale n. 3 del 2021 è approvata la graduatoria dell’Avviso 06-2020 Linea A “SPORTELLO IMPRESA PER IL FONDO NUOVE COMPETENZE – FNC”. Qui trovate il dettaglio
Chiarimenti operativi in merito ad attuazione e trasformazione ore attività formative in FAD e ToJ (Rev. 0.2
TRAINING ON THE JOB (punto b) può essere portato al 100% delle ore del Progetto formativo purché in coerenza con contenuti, obiettivi ed apprendimenti dei moduli formativi (del.CDA n.6 del 3/2/2021).
Le attività di aula che saranno trasformate in training on the job dovranno rispettare alcuni elementi minimi:
- La volontà di adottare il training on the job al posto dell’aula andrà comunicato attraverso la PEC, indicando codice del piano, progetto o e moduli/ore interessate dalla modifica, compilando apposito modulo.
- Contestualmente l’attuatore deve obbligatoriamente aggiornare Il calendario in piattaforma (INSERENDO IL FLAG SUL/I MODULO/I INTERESSATI), in coerenza con quanto dichiarato, pena la non ammissibilità del Progetto interessato dalla trasformazione;
- Il calendario in piattaforma potrà essere strutturato sia con attività quotidiane che come normalmente avviene indicando il periodo all’interno del quale avverranno gli incontri;
- L’attuatore inserirà in piattaforma i calendari di dettaglio, specificando il nominativo dei partecipanti e le date/orari delle attività ed i docenti impegnati;
- Le attività potranno essere svolte per moduli di 4 ore suddivisi in attività mattutine o pomeridiane;
- Variazioni di calendario saranno ammesse nei limiti della sopra descritta ripartizione. Potrà quindi essere comunicata la variazione di data o se l’attività viene svolta in orario pomeridiano anziché mattutino;
- Le variazioni vanno inviate a calendari@fondopmi.it;
- Al termine del progetto l’attuatore caricherà in piattaforma il calendario completo eventualmente aggiornato.
I registri potranno essere individuali o collettivi per gruppi ridotti.
APPRENDIMENTO MEDIANTE FORMAZIONE A DISTANZA, sincrona ed asincrona (punto d) può essere portato al 100% delle ore del Progetto formativo purché in coerenza con contenuti, obiettivi ed apprendimenti dei moduli formativi (del.CDA n.59 del 17/12/2020)
La FAD Asincrona andrà erogata attraverso piattaforme telematiche in grado di garantire il rilevamento delle presenze e fornire specifici output (report) che possano tracciare in maniera univoca la presenza dei discenti e dei docenti.
Le piattaforme tecnologiche utilizzate per l’erogazione della formazione a distanza dovranno rispettare quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 (di seguito, anche solo “GDPR” o “Regolamento”) e dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, c.d. Codice Privacy (come novellato dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101).
La piattaforma tecnologica deve risultare idonea innanzitutto a identificare in maniera univoca ciascun discente nonché ad erogare i corsi e consentirne la tracciabilità degli accessi ai moduli/azioni finanziati ed al relativo materiale formativo, registrando la data e l’ora di accesso e la permanenza in piattaforma per lo studio del materiale stesso. Il report generato dalla piattaforma tecnologica – sia che si tratti di FAD sincrona che di FAD asincrona – è necessario che sia conservato dal soggetto attuatore per essere eventualmente esibito su richiesta del Fondo, anche in fase di rendicontazione del piano formativo.
Le attività di aula che saranno trasformate in FAD asincrona dovranno rispettare alcuni elementi minimi:
- L’attuatore invia comunicazione al Fondo di attivazione della FAD asincrona tramite PEC compilando apposito modulo per la descrizione delle modalità in cui si realizzerà l’interazione a distanza, la coerenza con la progettazione dei moduli approvati con la fattibilità dell’apprendimento a distanza, presenza di eventuali tutor/docenti multimediali, la piattaforma telematica utilizzata, le eventuali modalità di valutazione dell’apprendimento, i report automatici prodotti dai sistemi informativi nel rispetto dei requisiti minimi evidenziati;
- LA PEC dovrà contenere il codice del piano/progetto e moduli/ore interessate dalla modifica;
- Contestualmente l’attuatore deve obbligatoriamente aggiornare Il calendario in piattaforma (INSERENDO IL FLAG SUL/I MODULO/I INTERESSATO/I), in coerenza con quanto dichiarato, pena la non ammissibilità del Progetto interessato dalla trasformazione;
- Il calendario on line potrà essere strutturato al massimo per periodi mensili, con indicazione della data di inizio e di termine delle ore del modulo previste da progetto;
- La piattaforma, come previsto dalle Linee guida dell’Anpal, dovrà consentire di identificare in maniera univoca ciascun discente nonché erogare i corsi e consentirne la tracciabilità degli accessi ai moduli/azioni finanziati ed al relativo materiale formativo, registrando la data e l’ora di accesso e la permanenza in piattaforma per lo studio del materiale stesso;
- L’attuatore dovrà inserire nel calendario della piattaforma FAPI un accesso alla piattaforma utilizzata per le visite in itinere per verificare lo stato di avanzamento delle attività dei partecipanti dei progetti;
- Compilazione dei registri individuali con in allegato copia della documentazione rilasciata dalla piattaforma utilizzata.
Documenti
- VALIDAZIONE PIATTAFORMA PER TRASFORMAZIONE FORMAZIONE IN TOJ_REV.02
- VALIDAZIONE PIATTAFORMA PER TRASFORMAZIONE FORMAZIONE IN FAD_REV.02
- modello calendario trasformazione formazione aula in on the job_fad
- Chiarimenti-trasformazione-formazione_in-onthejob_fad_REV.02
Allegati
Formazione in presenza in azienda
Con determinazione presidenziale n. 2 dell’8 marzo 2021 sono state recepite le disposizioni del DPCM 2 marzo 2021, in vigore da sabato 6 marzo, con particolare riferimento al comma 7 dell’art. 25 “Corsi di formazione”.
Conseguentemente, a far data da lunedì 8 marzo
- E’ consentito lo svolgimento delle attività formative in presenza svolte unicamente in azienda ed esclusivamente per i dipendenti dell’azienda stessa, a condizione che tale attività sia consentita dalle disposizioni regionali vigenti in materia e nel rispetto delle Linee Guida e dei Protocolli di sicurezza emanati in relazione all’emergenza Covid-19;
- Viene confermata la possibilità di svolgere le attività formative nelle modalità di: teleformazione; di Formazione a Distanza sincrona e asincrona fino al 100 per cento delle ore del progetto formativo; di formazione in presenza per i corsi di formazione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; di training on the job fino al 100 per cento delle ore del progetto formativo;
- Viene confermata la sospensione di tutte le altre modalità di svolgimento in presenza delle attività formative
Tali disposizioni sono in vigore fino alla data del 6 aprile 2021.
Verbale di gara n.1
Pubblichiamo il verbale relativo alla seduta pubblica dell’8 febbraio scorso relativo alla procedura di gara per la REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO E L’EROGAZIONE DI SERVIZI DI SUPPORTO PER LA GESTIONE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO CIG N. 8380333590
Allegati
Chiarimenti operativi in merito ad attuazione e trasformazione ore attività formative in FAD e ToJ
Chiarimenti operativi in merito ad attuazione e trasformazione ore attività formative in FAD di cui alla delibera CdA 59 del 17/12/2020 e Training on the job di cui alla delibera CDA n.6 del 3/2/2021 – REV.1 e modulistica di gestione.
Le attività di aula che saranno trasformate in training on the job dovranno rispettare alcuni elementi minimi:
- La volontà di adottare il training on the job al posto dell’aula andrà comunicato attraverso la PEC, indicando codice del piano e moduli/ore interessate dalla modifica, compilando apposito modulo;
- Il calendario in piattaforma potrà essere strutturato sia con attività quotidiane che come normalmente avviene indicando il periodo all’interno del quale avverranno gli incontri;
- L’attuatore inserirà in piattaforma i calendari di dettaglio, specificando il nominativo dei partecipanti e le date/orari delle attività ed i docenti impegnati;
- Le attività potranno essere svolte per moduli di 4 ore suddivisi in attività mattutine o pomeridiane;
- Variazioni di calendario saranno ammesse nei limiti della sopra descritta ripartizione. Potrà quindi essere comunicata la variazione di data o se l’attività viene svolta in orario pomeridiano anziché mattutino;
- Le variazioni vanno inviate a calendari@fondopmi.it;
- Al termine del progetto l’attuatore caricherà in piattaforma il calendario completo eventualmente aggiornato.
I registri potranno essere individuali o collettivi per gruppi ridotti.
Apprendimento mediante formazione a distanza, sincrona ed asincrona (punto d) può essere portato al 100% delle ore del Progetto formativo purché in coerenza con contenuti, obiettivi ed apprendimenti dei moduli formativi (del.CDA n.59 del 17/12/2020)
La FAD Asincrona andrà erogata attraverso piattaforme telematiche in grado di garantire il rilevamento delle presenze e fornire specifici output (report) che possano tracciare in maniera univoca la presenza dei discenti e dei docenti.
Le piattaforme tecnologiche utilizzate per l’erogazione della formazione a distanza dovranno rispettare quanto previsto dal Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679 (di seguito, anche solo “GDPR” o “Regolamento”) e dal D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, c.d. Codice Privacy (come novellato dal D. Lgs. 10 agosto 2018, n. 101).
La piattaforma tecnologica deve risultare idonea innanzitutto a identificare in maniera univoca ciascun discente nonché ad erogare i corsi e consentirne la tracciabilità degli accessi ai moduli/azioni finanziati ed al relativo materiale formativo, registrando la data e l’ora di accesso e la permanenza in piattaforma per lo studio del materiale stesso. Il report generato dalla piattaforma tecnologica – sia che si tratti di FAD sincrona che di FAD asincrona – è necessario che sia conservato dal soggetto attuatore per essere eventualmente esibito su richiesta del Fondo, anche in fase di rendicontazione del piano formativo.
Le attività di aula che saranno trasformate in FAD asincrona dovranno rispettare alcuni elementi minimi:
- L’attuatore invia comunicazione al Fondo di attivazione della FAD asincrona tramite PEC compilando apposito modulo per la descrizione delle modalità in cui si realizzerà l’interazione a distanza, la coerenza con la progettazione dei moduli approvati con la fattibilità dell’apprendimento a distanza, presenza di eventuali tutor/docenti multimediali, la piattaforma telematica utilizzata, le eventuali modalità di valutazione dell’apprendimento, i report automatici prodotti dai sistemi informativi nel rispetto dei requisiti minimi evidenziati;
- LA PEC dovrà contenere il codice del piano/progetto e moduli/ore interessate dalla modifica;
- Il calendario on line potrà essere strutturato al massimo per periodi mensili, con indicazione della data di inizio e di termine delle ore del modulo previste da progetto;
- La piattaforma, come previsto dalle Linee guida dell’Anpal, dovrà consentire di identificare in maniera univoca ciascun discente nonché erogare i corsi e consentirne la tracciabilità degli accessi ai moduli/azioni finanziati ed al relativo materiale formativo, registrando la data e l’ora di accesso e la permanenza in piattaforma per lo studio del materiale stesso;
- L’attuatore dovrà inserire nel calendario della piattaforma FAPI un accesso alla piattaforma utilizzata per le visite in itinere per verificare lo stato di avanzamento delle attività dei partecipanti dei progetti;
- Compilazione dei registri individuali con in allegato copia della documentazione rilasciata dalla piattaforma utilizzata.
I moduli sono qui sotto.
Allegati
Durata dei piani formativi
Fino al perdurare dell’emergenza sanitaria in atto, con delibera del CDA n.6/2021 è stata modificata la tempistica di attuazione dei Piani formativi come di seguito indicato:
- ogni Piano “Quadro” deve essere interamente realizzato e concluso entro 455 giorni solari dalla data di avvio Piano”;
- ogni Piano “Standard” deve essere interamente realizzato e concluso entro 360 giorni solari dalla data di avvio Piano”.
CHIARIMENTI – Attività formative (rif. art.13.1 degli Avvisi)
Fino al perdurare dell’emergenza sanitaria in atto, per i punti da a) ad e), di cui all’art.13.1 Avvisi, si applicano le disposizioni approvate dal Fondo in coerenza con decreti governativi ed indicazioni di ANPAL:
- Apprendimento mediante formazione a distanza, sincrona ed asincrona (punto d) può essere portato al 100% delle ore del Progetto formativo purché in coerenza con contenuti, obiettivi ed apprendimenti dei moduli formativi (del.CDA n.59 del 17/12/2020)
- Training on the job (punto b) può essere portato al 100% delle ore del Progetto formativo purché in coerenza con contenuti, obiettivi ed apprendimenti dei moduli formativi (del.CDA n.6 del 3/2/2021).
- Aula (punto a): si rimanda ai DPCM vigenti ed a quanto deliberato in merito nel corso dell’emergenza COVID-19.
Si rimanda al sito web del FAPI per gli aggiornamenti di quanto deliberato in merito nel corso dell’emergenza COVID-19, nonché per le indicazioni operative sulle modalità formative consentite.
Pubblicate le graduatorie dell’Avviso 02-2020
Il CdA del FAPI ha approvato con Delibera CdA n. 3 del 03/02/2021 l’aggiornamento delle graduatorie dell’Avviso 02-2020 per le Linee A, B, C e D.
Tutte le informazioni QUI
Pubblicato l’Avviso 01-2021 – Piani Quadro
Il Cda del Fapi – Fondo Formazione PMI in data 3/2/2021 ha approvato con Delibera n.5 l’Avviso 01-2021 per il finanziamento di Piani di formazione continua per i lavoratori di aggregazioni di imprese “PIANI QUADRO” per €2.700.000 euro.
L’Avviso finanzia Reti NUOVE, CONSOLIDATE, INCREMENTI.
L’apertura della presentazione delle richieste di finanziamento è prevista il 18/2/2021 alle ore 10.00
Tutte le informazioni sono reperibili QUI
Procedura aperta CIG N. 8380333590 – Comunicazione seduta pubblica
In riferimento alla gara in oggetto, si comunica che la Commissione Giudicatrice si riunirà in seduta pubblica il giorno 8 febbraio alle ore 10:30, presso gli uffici del Fondo siti in Roma alla Piazza del Gesù 46, per l’apertura dei plichi contenenti la documentazione amministrativa e l’offerta tecnica.
Al fine di garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza e dei protocolli adottati dal Fondo in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, alla seduta pubblica sarà consentita la presenza di un numero massimo di cinque rappresentanti dei concorrenti.
Sarà consentita la presenza di un solo rappresentante per ciascun concorrente (anche nel caso di raggruppamenti o consorzi), nella persona del legale rappresentante del concorrente o di suo delegato, che dovrà in tal caso essere munito di specifica delega a partecipare alla seduta pubblica per conto del concorrente.
Gli interessati a partecipare alla seduta in presenza dovranno presentare apposita istanza entro il 3 febbraio 2021 al seguente indirizzo email segreteria@fondopmi.it allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Nella medesima istanza gli interessati dovranno altresì indicare il loro indirizzo di posta elettronica per l’eventuale partecipazione alla seduta in forma telematica.
Raggiunto il numero massimo consentito di cinque presenti, i concorrenti potranno partecipare alla seduta di gara in forma telematica attivando il collegamento ricevuto via email attraverso la piattaforma Teams.